Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se si decide di continuare la permanenza sul portale si considera come accettato il loro utilizzo.
Ulteriori informazioni          Accetto

Deposito Nazionale
  • Glossario
  • FAQ
  • Contatti


  • DEPOSITO NAZIONALE
      • CHE COS'È?
        • Che superficie occuperà?
        • Quali caratteristiche tecniche avrà?

      • PERCHÉ È NECESSARIO?
        • Perché va costruito in Italia?
        • Perché non smaltire i rifiuti nei depositi esistenti negli impianti nucleari?
        • Perché serve al settore sanitario, all'industria e alla ricerca?

      • QUALI E QUANTI RIFIUTI RADIOATTIVI OSPITERÀ?
        • Ospiterà solo i rifiuti prodotti in Italia?
        • Ospiterà anche i rifiuti prodotti in futuro?
        • Come saranno smaltiti i rifiuti a molto bassa e bassa attività?
        • Come saranno stoccati i rifiuti a media e alta attività?

      • QUANTO COSTA COSTRUIRLO?
        • Quanto costerebbe non costruirlo?
        • Come sarà finanziato?

      • PARCO TECNOLOGICO: QUALE PROGETTO?
      • QUANTI POSTI DI LAVORO SARANNO CREATI?
        • Sono previsti benefici economici per il territorio che lo ospiterà?
        • Parco Tecnologico: valore aggiunto per le comunità locali

      • QUAL È IL RUOLO DI SOGIN?
        • Il team di Sogin
        • Gli Enti di controllo

  • LOCALIZZAZIONE
      • CHE COSA SONO I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE?
      • CHE COS'È LA CNAPI?
      • COME SI ARTICOLA LA CONSULTAZIONE PUBBLICA?
      • COME SI ARRIVA ALLA CNAI?
      • PERCHÉ LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA?
      • COME SI ARRIVA ALL'INDIVIDUAZIONE DEL SITO IDONEO?
        • Quanto tempo per costruire il Deposito?
        • Perché è un iter innovativo?

      • CONSULTAZIONE PUBBLICA 2021
        • Documento per la consultazione
        • Osservazioni e proposte tecniche trasmesse
        • Seminario Nazionale
        • Documenti di analisi Sogin su osservazioni e proposte trasmesse
        • PROPOSTA DI CARTA NAZIONALE DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE
          • Criteri di localizzazione e loro applicazione
            • Procedura operativa
            • Basi teoriche e dati di riferimento
          • Ordine di idoneità

        • PROGETTO PRELIMINARE
          • Progetto Preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico
            • Fasi di vita del Deposito
            • Sistemazione generale degli impianti del Deposito
            • Impianto Controllo Qualità
            • Impianto Produzione Moduli
            • Impianto Confezionamento Moduli
            • Impianto Produzione Celle
            • Unità Smaltimento Moduli
            • Impianto Trattamento Rifiuti
            • Copertura multistrato
            • Complesso Stoccaggio Alta attività
          • Sicurezza del Deposito Nazionale
            • Criteri di sicurezza
            • Criteri di accettabilità dei rifiuti
            • Programma delle indagini di qualificazione del sito
          • Stima dei rifiuti radioattivi nel Deposito Nazionale
          • Trasporto dei rifiuti radioattivi al Deposito Nazionale
          • Parco Tecnologico
          • Benefici per il territorio

  • RIFIUTI RADIOATTIVI
      • LA RADIOATTIVITÀ
        • Radioattività naturale
        • Radioattività artificiale: i suoi impieghi

      • CHE COSA SONO I RIFIUTI RADIOATTIVI?
        • Come sono classificati i rifiuti radioattivi?
        • Dove si trovano oggi i rifiuti radioattivi?
        • Quali rifiuti nel Deposito Nazionale?
        • Strategie e tecniche di gestione
        • Quanti e quali tipi di deposito esistono

      • QUANTI CENTRI ITALIANI PRODUCONO O DETENGONO RIFIUTI RADIOATTIVI?
        • Quanti rifiuti nelle installazioni nucleari?
        • Quanti rifiuti nelle strutture Nucleco?

  • AMBIENTE & SICUREZZA
      • IL DEPOSITO NAZIONALE È SICURO?
        • Come saranno trasportati i rifiuti radioattivi?

      • QUALI NORME DI SICUREZZA?
        • Rischio di incidenti: come si affronta?
        • Rischio sismico: quali garanzie?

      • CI SARANNO RILASCI RADIOATTIVI?
        • Quale impatto ambientale?

  • ESTERO
      • ESISTONO IN EUROPA DEPOSITI SIMILI?
      • COME HANNO LOCALIZZATO I DEPOSITI GLI ALTRI PAESI EUROPEI?
        • Anche all’estero esistono metodologie come quella della CNAPI?

      • LA MAPPA DEI DEPOSITI ALL'ESTERO
      • COME SONO FINANZIATI I DEPOSITI NEGLI ALTRI PAESI​?
        • Il costo del Deposito Nazionale è paragonabile a quello degli altri Paesi?

  • DOCUMENTI
      • NORME
      • LINEE GUIDA
      • DOCUMENTI PROPOSTA CNAPI
      • DOCUMENTI PROGETTO PRELIMINARE
      • OSSERVAZIONI E PROPOSTE DA CONSULTAZIONE
      • DOCUMENTI SEMINARIO NAZIONALE
  • MEDIA
      • NOTIZIE

      • MULTIMEDIA
        • Video Gallery
        • Foto Gallery

  1. Home

Consultazione Pubblica

Deposito Nazionale

Localizzazione

Rifiuti radioattivi

Ambiente & Sicurezza

Estero

Documenti

Media






Condividi su:
  • facebook
  • X X

Sogin S.p.A.

Sogin S.p.A. - All Rights Reserved

Registro Imprese di Roma C.F. e partita I.V.A. n. 05779721009 R.E.A. 922437 Sede legale: Via Marsala, 51/c 00185 Roma

Società con socio unico Capitale sociale euro 15.100.000 i.v. Tel.: +39.06.830401 Email: info@sogin.it

Privacy Policy

Informazioni legali

Consultazione Pubblica
  • Documento per la Consultazione Pubblica
  • Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee
  • Progetto Preliminare
Deposito Nazionale
  • Che cos'è?
  • Parco Tecnologico: quale progetto?
  • Perché è necessario?
  • Quali e quanti rifiuti ospiterà?
  • Quali benefici?
  • Quanto costa costruirlo?
  • Qual è il ruolo di Sogin?
Localizzazione
  • Che cosa sono i criteri di localizzazione?
  • Che cos'è la CNAPI?
  • Come sarà avviata la consultazione pubblica?
  • Come si arriva alla CNAI?
  • Come si arriva all’individuazione del sito idoneo?
Rifiuti radioattivi
  • Che cosa sono i rifiuti radioattivi
  • La radioattività
  • Quanti centri italiani producono o detengono rifiuti radioattivi?
Ambiente & Sicurezza
  • Ci saranno rilasci radioattivi?
  • Quali norme di sicurezza?
  • Il deposito nazionale è sicuro?
Estero
  • La mappa dei depositi all'estero
  • Come sono finanziati i depositi negli altri Paesi?
  • Come hanno localizzato i depositi gli altri Paesi europei?
  • Esistono in Europa Depositi Nazionali simili?
Media
  • Multimedia
Documenti
  • Glossario
  • FAQ
  • Contatti

Avviso pubblico

Consultazione pubblica per l’avvio della procedura per la localizzazione, costruzione ed esercizio del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, ex D.lgs. n. 31/2010

Sogin S.p.A, con sede in Roma, via Marsala 51/c, ai sensi degli articoli 25, 26 e 27 del Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 è il soggetto responsabile della localizzazione, realizzazione e dell’esercizio del Deposito nazionale destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico. Sogin S.p.A., tenendo conto dei criteri previsti nella Guida Tecnica n. 29 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) elaborati sulla base degli standard dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), definisce una proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico.

La proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, con l’ordine della idoneità delle aree identificate sulla base delle caratteristiche tecniche socio-ambientali, il progetto preliminare e la relativa documentazione sono pubblicati e possono essere consultati sul sito www.depositonazionale.it. Nei sessanta giorni successivi alla pubblicazione (ex art. 27, comma 3 del D.lgs. n. 31/2010), le Regioni, gli Enti locali, nonché i soggetti portatori di interessi qualificati, possono formulare osservazioni e proposte tecniche in forma scritta e non anonima secondo le modalità indicate sul sito depositonazionale.it. Tutte le descritte attività sono svolte in conformità alle norme del Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31. La relativa consultazione pubblica è svolta nel rispetto dei principi e delle previsioni di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo, nonché della Direttiva n. 2/2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante le Linee guida per la consultazione pubblica in Italia.
Ai sensi dell’art. 8 (Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento) della L. n. 241/1990 e allo scopo di garantire la massima trasparenza nell’ambito della partecipazione al procedimento di consultazione pubblica, si comunica a tutti i soggetti portatori degli interessi qualificati che:
a) l’amministrazione competente è Sogin S.p.A., con sede in Roma, Via Marsala 51/c;
b) l’oggetto del procedimento promosso è la consultazione pubblica per la localizzazione del sito dove ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, sulla base della proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI);
c) l’ufficio Sogin competente è la funzione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, il domicilio digitale dell’amministrazione al quale rivolgere tutte le comunicazioni nell’ambito del presente procedimento è consultazionepubblica@pec.depositonazionale.it, il responsabile del procedimento è il dott. Fabio Chiaravalli, direttore della funzione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Le osservazioni e proposte vanno inoltrate entro 60 giorni dalla pubblicazione della proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, il progetto preliminare e la documentazione correlata (ex art. 27, commi 2 e 3 del D.lgs. n. 31/2010);
c-bis) la data entro la quale deve concludersi il procedimento è 30 giorni, decorrenti dalla scadenza del termine suddetto. In caso di mancata conclusione del procedimento, entro tale termine è possibile proporre ricorso al TAR del Lazio ai sensi dell’art. 31 del Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104;
d) le modalità con le quali, attraverso il punto di accesso telematico di cui all’articolo 64-bis del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o con altre modalità telematiche, è possibile prendere visione degli atti, accedere al fascicolo informatico di cui all’articolo 41 dello stesso D.lgs. n. 82/2005 ed esercitare in via telematica i diritti previsti dalla presente legge, sono previste sul sito depositonazionale.it;
d-bis) l’ufficio dove è possibile prendere visione degli atti che non sono disponibili o accessibili con le modalità di cui alla lettera d) è presso le seguenti sedi di Sogin S.p.A.: sede centrale, Via Marsala, 51/c – 00185 Roma; Centrale nucleare di Caorso, Via Enrico Fermi, 5/a – 29012 Caorso (Piacenza); Centrale nucleare del Garigliano, Strada Statale Appia km 160,400 – 81037 Sessa Aurunca (Caserta); Centrale nucleare di Latina, Via Macchia Grande, 6 – 04010 Borgo Sabotino (Latina); Centrale nucleare di Trino, Strada Regionale 31 bis – 13039 Trino (Vercelli). Per prenotare un appuntamento presso le sedi elencate, contattare il numero verde 800 583 909.
Il trattamento dei dati personali sottesi alla consultazione pubblica avverrà conformemente a quanto previsto dal GDPR (General Data Protection Regulation) di cui al Regolamento UE 2016/679 e relative normative di attuazione, secondo le modalità specificate nella informativa ex art. 13 del GDPR disponibile sul sito depositonazionale.it.
Il presente avviso è pubblicato su cinque quotidiani a diffusione nazionale.

Scarica l'avviso