Come si arriva alla CNAI?

 

​Come previsto dal D. lgs. 31/2010 e ss.mm.ii.., dopo il Seminario Nazionale, Sogin ha raccolto le ulteriori osservazioni trasmesse​ formalmente dai soggetti portatori di interessi qualificati e ha redatto la proposta di CNAI, Carta Nazionale delle Aree Idonee

La Proposta della CNAI (Carta Nazionale Aree Idonee) è stata poi inviata da Sogin al Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) il 15 marzo 2022. 

Acquisito il parere tecnico dell’ente di controllo l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), il Ministero della Transizione Ecologica la approva definitivamente, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili). La versione definitiva della CNAI sarà quindi il risultato dell’integrazione nella CNAPI dei contributi emersi e concordati nelle diverse fasi della Consultazione Pubblica.


Chi è ISIN - Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) è oggi l’autorità di regolamentazione competente in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione, indipendente ai sensi delle Direttive 2009/71/Euratom e 2011/70/Euratom.

L’Ispettorato assorbe tutte le funzioni in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione già attribuite in passato dalla legislazione nazionale al CNEN, all’ENEA DISP, all’ANPA, all’APAT e, infine, al Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale, al Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, nonché all’Area Fisica del Centro Nazionale per la rete nazionale dei laboratori per le attività in materia di radioattività dell’ISPRA.


 

 

 ​​​​​​​​​